Un Cippo Marmoreo in ricordo dell'Imperatore

750° anniversario della morte di Federico II di Svevia
Presentazione alla stampa tedesca del monumento commemorativo in pietra sveva, opera dello scultore Markus Wolf di Stoccarda
Il 3 novembre 2000 in Stoccarda (Germania) alla presenza del console italiano a Stoccarda, del sindaco della città di Torremaggiore (FG) e di varie autorità politiche e culturali della città sveva, c'è stata la presentazione, in anteprima, per la stampa tedesca del monumento commemorativo in pietra sveva, opera dello scultore Markus Wolf di Stoccarda, realizzata in occasione del 750° anno dalla morte di Federico II.
Il monumento ha forma ottagonale, è composto da tre blocchi di marmo svevo nella parte superiore sono stati riportati gli stemmi di Federico II, nella parte centrale alcune frasi commemorative, in baso è riportato il luogo e la data di nascita ed il luogo e la data di morte.
Il 13 dicembre del 2000 il cippo marmoreo è stato collocato, nel corso di una bellissima manifestazione commemorativa, sulla collina di Castel Fiorentino.
Questa è la prima stele realizzata in memoria di Federico II ed è stata donata dal Prof. Johann Heinrich von Stein.
Da desta verso sinistra:
il console italiano a Stoccarda Benedetto Carloni, l'assessore alla Cultura della regione Cristoph Palmer, il sindaco di Torremaggiore dottor Matteo Marolla, lo scultore Markus Wolf ed il professor Manfred Hartmann.
Qui di seguito esponiamo, per il mondo della cultura italiana, alcune foto del monumento.
Il monumento visto nella sua interezza. Particolare della scritta: Federico, per grazia di Dio Imperatore romano e sempre Augusto re di Gerusalemme e di Sicilia e condottiero della Svevia.
Particolare della scritta: Federico, per grazia di Dio Imperatore romano e sempre Augusto re di Gerusalemme e di Sicilia e condottiero della Svevia.
Presentazione in anteprima per la stampa tedesca del monumento commemorativo in pietra sveva, opera dello scultore Markus Wolf di Stoccarda.
Arme della casata sveva, sin dai tempi di Federico Barbarossa, tre leoni sovrapposti.
Stemma del regno di Gerusalemme, Federico II fu Re di Gerusalemme.
Particolare del monumento in cui sono visibili gli stemmi con l'aquila sveva, Simbolo imperiale di Federico II.
Particolare di una citazione di Matte da Parigi, il monaco e cronista inglese che definì Federico II STUPOR MUNDI
La stessa frase in italiano
Ecco come è stata collocata la stele marmorea donata dai tedeschi sulla collina di Forentino.
Il monumento è stato collocato nel sito archeologico di Fiorentino (la città scomparsa ove si spense l'imperatore Federico II) il 13 dicembre 2000 (750° anniversario della morte di Federico II di Svevia).
Veduta satellitare di Fiorentino - La stele è collocate nei perssi della Torre - Google Maps
La stele commemorativa collocata a Fiorentino
A cura di Alberto Gentile