Celestino IV

Papa Celestino IV
Celestino IV, Goffredo Castiglioni di Milano, figlio di una sorella di Urbano III, venne eletto il 25 ottobre 1241, dopo che il collegio dei cardinali, solo dodici membri dei quali due ancora prigionieri di Federico II, si era riunito all'indomani della morte di Gregorio IX il 22 agosto 1241.
 
Una elezione travagliata da profonde discussioni, al punto da costringere il senatore Matteo Rosso, capo del Comune di Roma, a rinchiudere nel Monastero del Septizionio, i porporati ed a dare vita così al primo conclave della storia. La scelta cadde su un vecchio malandato, il cardinal Castiglioni appunto, che si insediò in Laterano il 28 ottobre, ma che morì diciassette giorni dopo l'elezione, il 10 novembre 1241, senza neppure essere stato consacrato. Dopo di lui la Cattedra di Pietro resterà vacante per oltre un anno e mezzo.