Licinio Raffaele

Raffaele Licinio
Professore ordinario di Storia medievale nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari, sino al 1999 docente di Antichità e Istituzioni medievali nella stessa Facoltà e dal 2001 docente per supplenza di Storia medievale nella Facoltà di Lettere dell'Università di Foggia, direttore da novembre 2002 del Centro di Studi normanno-svevi dell'Università di Bari, già direttore dei Corsi di Perfezionamento in Storia del Mezzogiorno medievale e Cinema e Storia della stessa Università, fondatore e direttore tra 1995 e 1998 della «Scuola-Laboratorio di Medievistica» di Troia (Foggia), Raffaele Licinio è autore di numerose ricerche che, su un ampio arco di tematiche, indagano sui rapporti tra realtà istituzionali, assetto del territorio, strutture sociali e realtà produttive del Mezzogiorno bassomedievale, con particolare attenzione alle tematiche dell'incastellamento e ai problemi di storia agraria.
Ha fondato, dirige e con numerosi collaboratori cura i siti: www.storiamedievale.net, www.mondimedievali.net, www.cinemedioevo.net.
E’ autore di:
- Castel del Monte: un castello medievale - Mario Adda Editore, Bari 2002
- Castel del Monte: un tempio «virtuale» - Edizioni dal Sud, Bari 2001
- Masserie medievali. Masserie, massari e carestie da Federico II alla Dogana delle pecore - Mario Adda editore, Bari 1998
- Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo I d'Angiò - Edizioni Dedalo, Bari 1994 - nuova edizione a cura di Caratteri Mobili, 2010
- Uomini e terre nella Puglia medievale. Dagli Svevi agli Aragonesi, Bari 1983 - nuova edizione (Edizioni dal Sud - 2009).
E’ coautore con Franco Cardini di:
- Il naso del templare. Sei saggi storici su templari, corsari, viaggiatori, mastri massari e monstra medievali, presentazione di Giuseppe Losapio - Caratteri Mobili, Bari 2012
per il sito stupormundi: